LP – GF – ITALIA – 1973 – DUCALE – DUC 9 – INNER SLEEVE – VG + / VG + 

 

Seconda stampa italiana con copertina apribile del 1975 – Etichetta arancione con scritte nere

e logo bianco – Timbro “Siae” circolare viola del secondo tipo posto manualmente –

Distribuzione editoriale Sciascia s.a.s. – Un graffio superficiale attraversa l’ultima traccia

del lato A – L’ascolto e’ buono

 

Roberto Vecchioni

 

Il re non si diverte, pubblicato nel 1973, è il terzo album in studio di Roberto Vecchioni e

rappresenta una tappa importante nel percorso del cantautore milanese. Con questo disco,

Vecchioni continua a sviluppare il suo caratteristico stile cantautorale, in cui la narrazione

di storie personali e universali si mescola con riflessioni filosofiche e sociali. L’album è

una testimonianza del suo approccio alla canzone come strumento di riflessione culturale e

politica, affrontando anche temi esistenziali con il suo inconfondibile lirismo.

Il titolo Il re non si diverte suggerisce già un’idea centrale del disco: la difficoltà di

trovare soddisfazione e felicità, sia nel potere che nella vita quotidiana. L’album esplora le

tensioni tra il ruolo sociale e la realtà personale, riflettendo su temi di isolamento,

delusione e ricerca di senso. Vecchioni utilizza metafore tratte dalla storia e dalla

letteratura per parlare di condizione umana, esprimendo la sua visione disillusa e spesso

malinconica del mondo.

Musicalmente, Il re non si diverte si basa su arrangiamenti semplici ma efficaci, che lasciano

ampio spazio ai testi di Vecchioni. La chitarra acustica è spesso al centro della scena,

accompagnata da strumenti orchestrali che conferiscono profondità ai brani più malinconici. Le

influenze musicali vanno dal folk al pop, con qualche incursione nel rock, mantenendo sempre

uno stile cantautorale classico.

L’album non ebbe un enorme successo commerciale al momento della sua uscita, ma ha contribuito

a consolidare la reputazione di Vecchioni come uno dei cantautori più raffinati e profondi

della scena italiana. Il re non si diverte è stato apprezzato dalla critica per la qualità dei

testi e per la capacità di Vecchioni di raccontare storie che, pur partendo da esperienze

personali, riescono a toccare corde universali.

In sintesi, Il re non si diverte è un album che riflette la capacità di Roberto Vecchioni di

esplorare temi complessi e profondi attraverso canzoni che mescolano narrazione e

introspezione. Con testi che trattano di potere, isolamento e ricerca di senso, questo disco

rappresenta una tappa importante nella sua carriera, consolidando la sua figura nel panorama

del cantautorato italiano

 

A1 Intervallo I

A2 Teatro

A3 Intervallo II

A4 Il Re Non Si Diverte

B1 Giuda (Se Non Hai Capito…)

B2 Messina

B3 Ninna Nanna

B4 Sabato Stelle

 

Weight 1.00 kg
IL RE NON SI DIVERTE – 2°nd ITALY
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more