7″ – ITALIA – 1978 – IT. -ZBT 7091 – EX / EX
Stampa originale Italiana el 1978 in condizioni ottime
Rino Gaetano
Il 45 giri Nuntereggae più/E cantava le canzoni di Rino Gaetano, pubblicato nel 1978 dalla RCA Italiana, rappresenta uno dei momenti più significativi e controversi della sua carriera. Il disco contiene due brani emblematici che riflettono la sua capacità unica di mescolare critica sociale, ironia e tradizione musicale italiana.La canzone “Nuntereggae più” è una satira pungente della politica e della società italiana degli anni ’70. Il testo elenca una serie di nomi e situazioni, denunciando la corruzione e l’immobilismo del sistema politico. Il titolo stesso è un gioco di parole romanesco che esprime stanchezza e disillusione. Contrariamente a quanto spesso si crede, la voce fuori campo che pronuncia “Nuntereggae più” non è di Lino Banfi, ma del musicista Mauro Vicari. La canzone fu inizialmente pensata per il Festival di Sanremo 1978, ma fu sostituita con “Gianna” su consiglio dei discografici. Tuttavia, “Nuntereggae più” divenne un successo grazie alla sua partecipazione al Festivalbar 1978, dove Gaetano si esibì in accappatoio e lanciò simbolicamente una trottola, diventando un’icona di protesta e originalità.Il brano “E cantava le canzoni” è una tammurriata che racconta le storie di tre personaggi: un emigrante, un mercenario e un produttore. Ognuno di loro “cantava le canzoni che sentiva sempre a lu mare”, un riferimento alla tradizione musicale meridionale e, in particolare, alla città di Pescara, dove Gaetano iniziò la sua carriera musicale. Questa canzone evidenzia l’influenza della musica popolare nelle sue composizioni e il suo impegno nel raccontare storie di vita quotidiana con un linguaggio semplice ma profondo.
A Nuntereggae Più 4:02
B E Cantava Le Canzoni 3:21