LP – GF – UK – 1970 – ISLAND – ILPS 9127 – EX – / VG +

 

1° Stampa Uk de l970 con Copertina apribile “Textured” e Pink “I” Label – La prima traccia del lato B  ‘Peace-A Theme’ e’ assente come titolo in tutte le prime edizioni del Regno Unito (nessuna menzione su copertina ed etichetta) – Vinile in ottime condizioni con un lieve segno superficiale tra la fine della prima e l’inizio della seconda traccia del lato B – Ascolto ottimo – La copertina e’ in buonissime condizioni, ma se si guarda con attenzione il bordo superiore c’e’ un segno che potrebbe essere un residuo lasciato da del nastro rimosso – la copia e’ completa della inner sleeve standard ” British Patent No. 800513 & 979039 – Made in England B-1 / 0470 ” con il nome della band e il titolo scritto a pennarello

 

Matrix/Runout:

ILPS 9127 A//1 L 3 4

ILPS 9127 B//1 L 1 3

 

King Crimson

 

In the Wake of Poseidon è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato il 15 maggio 1970 dalla Island Records.La formazione dei King Crimson, rispetto al disco d’esordio, è già cambiata a seguito dell’annunciato abbandono di Greg Lake, Mike Giles e Ian McDonald; il rimpasto dei musicisti rimarrà una costante della prima fase del gruppo, sino alla fine del 1972. Lake e Giles accettarono la richiesta di Robert Fripp di contribuire alle incisioni di quest’album come turnisti. Le note di copertina comunque non distinguono fra “ospiti” e “membri effettivi”, questi ultimi essendo di fatto i soli Fripp e Pete Sinfield.Ian McDonald esce totalmente di scena come musicista, malgrado alcuni brani dell’album portino ancora la sua firma; il mellotron perciò diviene competenza esclusiva di Fripp, che lo alterna alle chitarre, mentre i fiati sono affidati a Mel Collins. Il contributo di Lake si limitò alla voce su tre dei quattro brani cantati del disco; a titolo di compenso, il cantante chiese di entrare in possesso dell’impianto voci dei King Crimson. Le parti di basso vennero quindi curate da Peter Giles, fratello di Mike, più idoneo di Lake a ricoprire il ruolo in tempi rapidi (a giudizio di Fripp, che con lui aveva già suonato nel trio Giles, Giles & Fripp).Un solo brano è cantato da Gordon Haskell, già amico di Fripp e futuro bassista del gruppo. Completa la lista dei musicisti il pianista jazz Keith Tippett, che per propria scelta manterrà sempre il ruolo di turnista nei King Crimson, sia in quest’album che nei due successivi.La copertina dell’album è un dipinto del 1967 dell’artista londinese Tammo De Jongh, dal titolo: “The 12 Archetypes” or “The 12 Faces of Humankind”. Raffigura dodici volti umani, ciascuno dei quali a sua volta simboleggia un archetipo, secondo una peculiare fisiognomica teorizzata dall’omeopata e radioestesista John De Monte, il quale, sulla base delle proprie teorie, aveva appunto commissionato a De Jongh i dodici ritratti.Per il testo del brano che dà il titolo all’album, Peter Sinfield si ispirò a queste dodici figure: per l’esattezza, due versi per ciascuna.La copertina interna è costituita da un dipinto astratto eseguito dallo stesso Sinfield, sul quale sono sovrimpressi i testi delle canzoni e i crediti dell’album.

 

A1 Peace – A Beginning

A2 Pictures Of A City (Including 42nd At Treadmill)

A3 Cadence And Cascade

A4 In The Wake Of Poseidon (Including Libra’s Theme)

B1 Cat Food

B2 The Devil’s Triangle

B3 Merday Morn

B4 Hand Of Sceiron

B5 Garden Of Worm

B6 Peace – An End

IN THE WAKE OF POSEIDON – 1°st UK
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more