LP – ITALIA – 1982 – EMI – 3C 064-18597 – INNER SLEEVE – VG + / VG +

 

1° Stampa Italiana del 1982 – Vinile in buone condizioni con lievi segni superficiali

ininfluenti all’ascolto – Ascolto ottimo  – Copertina, con accenno di ringwear, in buono

stato con angoli lievemente usurati – Copia con  Inner sleeve con testi

 

Matrix/Runout

064 – 18597 – 1L 19-10-82 Inzadi

064 – 18597 – 2L 19-10-82 Inzadi

 

FRANCO BATTIATO

 

L’arca di Noè è il dodicesimo album in studio di Franco Battiato, pubblicato nel dicembre

1982 dall’etichetta EMI.Ha venduto circa 550 000 copie piazzandosi al numero 1 e rimanendo in

classifica per molti mesi.Per la produzione del suo nuovo album, Battiato decise di

discostarsi dalle atmosfere che avevano caratterizzato La voce del padrone. Pur mantenendo

alcune sonorità già presenti nelle precedenti produzioni, le tematiche divennero più oscure e

pessimistiche.Gran parte dei musicisti erano quelli che avevano già partecipato alla

realizzazione dei precedenti dischi dell’autore. Oltre a Pio, Destrieri e Radius, all’epoca

fidati collaboratori di Battiato, il basso era affidato a Paolo Donnarumma e la batteria ad

Alfredo Golino (entrambi già sezione ritmica de La voce del padrone), mentre i cori erano dei

Madrigalisti di Milano. Si evidenziava inoltre un maggior spazio dato all’elettronica, con

l’utilizzo di strumenti come il fairlight e il sequencer.I testi delle canzoni Clamori e

L’esodo erano di Henri Thomasson, sotto lo pseudonimo di Tommaso Tramonti.Il brano di maggior

successo, in grado di rimanere nella memoria collettiva, fu Voglio vederti danzare. Scalo a

Grado venne usata nel film Bianca di Nanni Moretti e Radio Varsavia in Chiamami col tuo nome

di Luca Guadagnino.L’album venne presentato il 30 novembre 1982 al Circolo della Stampa di

Milano, davanti a una platea di cinquanta giornalisti, in vista dell’uscita dello stesso

prevista per il 3 dicembre. Nell’occasione, Battiato espresse la volontà di non intraprendere

un tour promozionale di concerti e si disse convinto di poter ripetere gli ottimi risultati

ottenuti con il precedente La voce del padrone.L’arca di Noè ricevette pareri contrastanti

dalla critica. In particolare Gianfranco Manfredi sul quotidiano La Stampa, pur lodando la

qualità tecnica dell’album, accusò Battiato di avere inserito nel disco “la cultura della

nuova destra”, con riferimento in particolare alle canzoni Radio Varsavia e L’esodo, polemica

a cui Battiato rispose (l’analogo argomento della repressione in Polonia sarà trattato anche

da Pierangelo Bertoli, noto cantautore schierato a sinistra, in Varsavia, senza ricevere

accuse simili): «Non capisco cosa ci trovano nelle mie canzoni che si possa avvicinare alla

loro ideologia che è esattamente all’opposto di ciò che dico io. All’opposto».

 

A1 Radio Varsavia

A2 Clamori

A3 L’Esodo

B1 Scalo A Grado

B2 La Torre

B3 New Frontiers

B4 Voglio Vederti Danzare

L’ARCA DI NOE’ – 1°st ITALY
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more