LP – ITALIA – 1973 – COLUMBIA – 3C 054-17914 – INNER SLEEVE – EX = / VG  

 

Ristampa Italiana del 1978 –  Vinile in buone condizioni con lievi segni superficiali dovuti

all’ascolto – Ascolto ottimo –  Copertina in buono stato con usura sui bordi  – Copia con

inner sleeve con testi

 

Matrix/Runout:

17914-A 30-8-73

17914-B 12-9-73 III

 

FRANCESCO GUCCINI

 

Opera buffa (1973) è il quinto album del cantautore italiano Francesco Guccini.L’album riprende

il lato ironico e umoristico di Guccini, quello rappresentato nei primi dischi da brani come Il

3 dicembre del ’39 o Il sociale e l’antisociale, o ancora Al trist.Quattro sono le canzoni

inedite scritte da Guccini per il disco; vi è poi una ripresa de Il bello, uscita su 45 giri

nel 1968 ed incisa nel 1970 da Lando Buzzanca, e una canzone popolare bolognese, La fiera di

San Lazzaro.Come scrive Guccini nella nota di presentazione stampata all’interno del 33 giri,

questo «è un disco nato per caso, ma non a caso. L’idea c’era da tempo, una specie di “altra

faccia di…”, o fermare in un certo modo qualcuna di quelle serate “dal vivo”, col pubblico

attore che parla e ride e io che gigioneggio, recito, mi diverto». Perché in fondo di questo si

tratta: non solo di un album dal vivo, ma di un album gigionesco, cabarettistico, di un

divertissement.A dire il vero non è neppure un album completamente dal vivo perché, se è vero

che le canzoni sono state registrate in diretta, voce e chitarra, in parte al Folkstudio di

Roma e in parte all’Osteria delle Dame di Bologna, esse sono arricchite da alcune

orchestrazioni sovraincise in studio, che ne accentuerebbero il carattere grottesco e

goliardico. Lo stesso Guccini spiega che in principio era contrario ad inserire successivamente

«un po’ di musica qui, un po’ là», ma alla fine si è fatto convincere dal produttore Pier

Farri.L’album è quindi rilevante proprio perché ci mostra un altro Guccini, fino ad allora

inedito su vinile, che solo molti anni dopo, inserirà in un suo album (D’amore di morte e di

altre sciocchezze, del 1996) una canzone – I fichi – che ricorda quelle contenute in Opera

buffa, anche perché scritta pochi mesi dopo (e presentata spesso da Guccini sia nei concerti di

quegli anni sia in televisione, a “Televacca” condotto da Roberto Benigni sulla Rai nel

1976).Tra i musicisti che suonano nel disco sono da ricordare Ettore De Carolis, ex componente

dei Chetro & Co., che firma gli arrangiamenti con Pier Farri, la violinista americana Talia

Toni Marcus (che, anni dopo, aggiungendo anche il nome originale (Talia) e ritornata a vivere

negli Stati Uniti, diventerà la violinista di Van Morrison) al violino e alla viola e Tony

Esposito alle percussioni.  

 

Il Bello     2:17

Di Mamme Ce N’È Una Sola     4:25

La Genesi     7:00

Fantoni Cesira     3:00

Talkin’ Sul Sesso     6:00

La Fiera Di San Lazzaro     5:40

   

Weight 1.00 kg
OPERA BUFFA – REISSUE ITALY
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more